Alloggiamento per cuscinetti: all'interno del giunto omocinetico sono generalmente presenti cuscinetti a sfere o a rulli disposti in una configurazione specifica. L'anello interno funge da alloggiamento per questi cuscinetti. Contiene i cuscinetti e li mantiene in posizione rispetto alla forma e all'orientamento dell'anello interno.
Facilitare la rotazione fluida: mentre l'asse dell'asse del veicolo ruota, l'anello interno ruota con esso. Poiché i cuscinetti sono alloggiati nell'anello interno, si muovono insieme ad esso. Questo movimento dei cuscinetti è essenziale per trasmettere la potenza in modo fluido dall'albero dell'asse rotante all'anello esterno stazionario (o alloggiamento) del giunto omocinetico. L'anello interno garantisce che questo trasferimento di potenza avvenga senza attriti o resistenze significativi.
Adattamento ai cambiamenti angolari: una delle funzioni critiche del giunto omocinetico è quella di adattarsi alle variazioni dell'angolo tra la trasmissione e la ruota, come durante la sterzata o durante la guida su terreni irregolari. L'anello interno consente ai cuscinetti di muoversi e modificare i loro angoli all'interno del giunto. Questa flessibilità consente al giunto CV di trasmettere potenza in modo coerente anche quando cambia l'angolo tra gli alberi di ingresso e di uscita. In altre parole, aiuta a mantenere una velocità costante e una trasmissione di potenza fluida, anche a diverse angolazioni.
Riduzione al minimo delle vibrazioni e dei cambiamenti vibrazionali: il design del giunto omocinetico, compreso l'anello interno, è progettato per ridurre al minimo le vibrazioni e gli improvvisi cambiamenti di velocità che possono portare a esperienze di guida scomode o stridenti. Consentendo ai cuscinetti di regolare la propria posizione all'interno dell'anello interno secondo necessità, il giunto omocinetico può assorbire e attenuare le variazioni della velocità angolare, contribuendo a una guida confortevole e stabile.
In sostanza, l'anello interno del giunto universale CV funge da intermediario tra l'albero dell'asse rotante e l'alloggiamento esterno fisso. Ospita i cuscinetti, consente loro di muoversi in risposta ai cambiamenti di angolo e garantisce che la potenza di rotazione venga trasmessa in modo efficiente e fluido. Questa caratteristica progettuale è fondamentale per la capacità del giunto omocinetico di mantenere una velocità costante, anche quando cambia l'angolo tra gli alberi di ingresso e di uscita, rendendolo un componente fondamentale per il corretto funzionamento della trasmissione di un veicolo.